Corso di Formazione per Insegnanti - Umbria

Istruttore ginnastica metodo Yoga - 250 ore

Corso di formazione per insegnanti – Umbria – 250 ore

Istruttore ginnastica metodo Yoga

Un percorso di 12 mesi con formula mista: 2 settimane residenziali + 6 weekend + 2 weekend lunghi.

Le date del primo modulo – 125 ore

3 - 10 Agosto 2019

SETTIMANA RESIDENZIALE IN FATTORIA BIOLOGICA

3 weekend mensili

SETTEMBRE + OTTOBRE + NOVEMBRE

27 - 28 - 28 Dicembre 2019

WEEKEND LUNGO IN FATTORIA BIOLOGICA

PROGRAMMA

Studio delle Asana

  • posizioni in piedi
  • posizioni di equilibrio
  • inarcamenti all’indietro
  • inversioni
  • posizioni di forza
  • flessioni frontali
  • torsioni
  • principali pratiche di Saluto al Sole

Introduzione al Pranayama e dinamica del respiro
Studio della dinamica del respiro, del significato e del movimento del Prana.
Tecniche di osservazione del respiro e principali pratiche.

Mudra
Utilizzo dei Mudra affiancato allo studio delle Asana, della Meditazione e del Pranayama.

Introduzione alla meditazione
Significato del termine meditazione con breve descrizione della meditazione nelle varie religioni.
Approccio alla pratica con descrizione dei benefici principali.
Approfondimento e sperimentazione di meditazione Vipassana, mindfulness e zen.
Pratica di meditazione con Mantra e Mudra.

Nozioni di filosofia della tradizione Indiana e dello Yoga
Dalle origini dello Yoga alla magia dei Veda.
Introduzione agli “Otto passi di Patanjali”.
Bhakti Yoga, Kriya Yoga, Karma Yoga, Raja Yoga, Jnana Yoga e Hatha Yoga.

A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il percorso formativo è composto da 2 moduli, Foundation da 125 ore e da la possibilità di richiedere un Diploma di “Istruttore Ginnastica metodo Yoga” 250 ore, che verrà rilasciato direttamente da CSEN (per info e costi rivolgersi in segreteria).

Il corso è altresì valido all’interno del percorso formativo verso l’ottenimento delle qualifiche di:
Insegnante Ginnastica metodo Yoga (500 ore)
Insegnante Esperto Ginnastica metodo Yoga (760 ore)
Diplomi di qualificazione professionale che vengono rilasciati direttamente da CSEN e riconosciuti dal CONI (per info e costi rivolgersi in segreteria).

E’ obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni teoriche e pratiche.

Per il completamento della formazione e il raggiungimento del monte ore programmato (125 ore), sono previste anche ore  di svolgimento compiti assegnati, brevi relazioni, preparazione sequenze.

Il corso verra’ attivato con un numero minimo di 8-10 iscritti.

 

CORPO DOCENTI

Rosalba Piarulli

Dal 1984 al 1990 approfondisce lo studio di Asana, Pranayama, Mantra yoga, Jnana yoga, Karma yoga sotto la guida di su.Aishmuni.
Dal 1992 al 1998 collabora con il Dott. Moglia fisiatra e ortopedico presso la Casa di Cura San Camillo di Brescia nel reparto di fisioterapia.
Nel 1998 perfeziona le tecniche di ayurveda e yoga con il Dr. Tombare Atulchandra Sripad (docente presso la Pune University Kerala).
Nel 1993/94 frequenta alcuni seminari di formazione yoga con la guida di André Van Lysebeth.
Nel 1993/94 insegna Yoga presso UISP di Manerbio (BS).
Dal 1997 al 2000 collabora con Idea Salute di Brescia come operatore di Abyangam, massaggio ayurvedico.
Dal 1998 al 2014 collabora con l’Associazione Olimpia di San Zeno come insegnante di Yoga e ginnastica dolce e operatore Shiatsu-Do.
Dal 2008 al 2014 insegna FIT-PILATES e HATHA YOGA c/o Associazione Olimpia, S. Zeno Naviglio.
Dal 2009 collabora con l’Azienda Ospedaliera Ospedali Civili di Brescia presso il CD psico sociale come insegnante di Yoga per i pazienti di psichiatria.
Dal 2010 collabora con l’associazione Hari-Om come insegnante  di Ayurveda, anatomia, yoga e pranayama e conduce seminari sullo yoga per la donna, yoga in gravidanza, yoga e riabilitazione del pavimento pelvico e restorative yoga.
È socia fondatrice dell’ASD “Evoluzione Olistica” ed è Insegnante e Responsabile Tecnico della scuola di yoga Studio Yoga, dove insegna yoga quotidianamente e coordina tutto il corpo docenti.

FORMAZIONE

  • corso per insegnanti yoga presso EFOA di Roma
  • corso di stretching miofasciale presso l’associazione massofisioterapisti e massaggiatori sportivi della Provincia di Brescia
  • scuola triennale di Shiatsu
  • corso di ginnastica dolce presso l’Istituto Riabilitazione Oggi
  • diploma in Kinesiologia conseguita presso l’Istituto Riza di Milano
  • master in ayurveda e massaggio ayurvedico presso l’Istituto Riza di Milano
  • iscrizione all’albo professionale degli operatori Shiatsu (APOS)
  • EFOA UNIVERSITY formazione operatore in riflessologia plantare
  • frequenza I e II anno di formazione insegnanti Yoga presso ISYCO Istituo per lo studio dello Yoga e della Cultura Orientale
  • Bach International Education Program Level 1 – Fiori di Bach
  • Diploma Nazionale Istruttore Fit-Pilates CONI – CSEN
  • Certificato di insegnante Hari-Yoga livello base RYS200, livello intermedio RYS300, livello avanzato RYS500 e Registered Prenatal Yoga Teacher (RPYT®) Yoga Alliance
  • Partecipa a seminari e workshop con Denny Paradise, David e Shirley Swanson, Marco Mandrino, Gianmarco Coventry, Piero Vivarelli, Andrea Boni, Marc Holzman, Matthew Sweeney, Kino McGregor, Kathryn Budig e Marcus Veda
  • diploma insegnante di Rocket Yoga presso The Yoga People UK

 

Federica Menenti

Federica è nata a Roma, il 9 ottobre 1985. Comincia ad interessarsi allo Yoga durante gli anni universitari, iniziando a praticare nel 2006. Si appassiona subito alla pratica traendone un forte giovamento, inizialmente soprattutto a livello fisico. Dal 2006 al 2008 pratica con passione seguendo la sua prima insegnante, Natacha Santos, grazie alla quale inizia a sua volta un percorso di formazione come insegnante. Alla fine del 2008, per motivi personali interrompe la sua formazione allontanandosi dalla scuola e dagli insegnanti. Per un periodo sospende il suo percorso nello Yoga, praticando in solitudine e continuando a studiare per conto proprio, partecipando solo sporadicamente a delle lezioni proposte da insegnanti sempre diversi. In quegli anni si dedica al Karate e al completamento degli studi universitari, laureandosi in Chimica. Nell’ autunno del 2012, durante un periodo di transizione in cui è in continuo movimento tra Orvieto, Roma e Viterbo, conosce l’insegnante di Yoga Romano Lubrano Lobianco, grazie al quale ritrova il piacere di praticare insieme in un posto speciale, il centro culturale Daimon a Viterbo. Velocemente Federica ritrova passione e gratitudine per lo Yoga e dopo un periodo di riflessione decide di riprendere il cammino che aveva sospeso anni prima. Lascia il lavoro universitario a Roma e si trasferisce ad Orvieto, prendendosi sei mesi sabbatici durante i quali si dedica con grande intensità allo Yoga ed al Karate, tra Orvieto e Viterbo. Nell’agosto 2013 consegue il diploma di base, riconosciuto dalla Yoga Alliance, come Insegnante di Yoga, presso la Scuola Hari-Om di Sezzadio (Alessandria), dove conosce il fondatore della Scuola, Marco Mandrino. Durante il corso sperimenta lo stile proposto dalla Scuola, uno stile libero, scevro da schemi rigidi, uno Yoga Integrale, che abbraccia le antiche tradizioni di Tantra, Hatha Yoga, Meditazione, Vyniasa, Zen, Ayurveda e molto altro ancora, in cui Federica si rispecchia trovandovi quella libertà di espressione e di ricerca che le era sempre mancata, un’integrazione che si sposa bene con il suo modo di essere e di praticare Yoga. Da settembre 2013, inizia ad insegnare Hari-Yoga in vari centri nella zona orvietana e viterbese, con il sostegno morale e sostanziale di Marco Mandrino, che per Federica diventa un importante punto di riferimento. Attualmente si dedica a tempo pieno alla pratica e all’insegnamento dello Yoga e del Karate, mentre sta continuando la formazione presso la Scuola Hari-Om per il conseguimento del diploma avanzato riconosciuto dalla Yoga Alliance.

Marco Fasanotti

Marco Fasanotti nasce a Biella nel Novembre 1956 e si avvicina prestissimo al mondo dello sport, praticando arti marziali fin dalla tenera età; nel corso di una ventennale carriera da atleta di alto livello, non si limita a gareggiare con successo, ma si avvicina anche ad altre attività sportive, che lo stimolano ad ampliare le sue conoscenze e a consolidare la sua passione per tutto ciò che riguarda il movimento del corpo ed il benessere che ne deriva.
Abbandonate le competizioni poco più che trentenne, considerando le problematiche che anni di attività agonistica hanno creato alla sua struttura, comincia ad entrare in un’ottica rivolta al ricondizionamento del corpo verso una corretta postura; si reca quindi a Londra, dove ha inizio la sua specializzazione all’applicazione del metodo Pilates, che mette in pratica prima di tutto su se stesso; in seguito, convinto che il rapporto one to one permetta di svolgere un lavoro più efficace, prosegue i suoi studi fino a conseguire la certificazione di Personal Trainer e intraprendendo un percorso lungo il quale si troverà a seguire persone con diverse esigenze, che vanno dal semplice desidero di migliorare le proprie performance, alla più delicata esigenza di abbattere problematiche motorie occasionali o recidive.
Il mondo del fitness lo vede poi conseguire specializzazioni nel campo dell’aerobica, delle pratiche di tonificazione muscolare, dei circuiti di cardiofitness e, non ultimo, come amante del ciclismo, come istruttore di spinning.
Nell’ambito delle sue specializzazioni in ginnastica antalgica e posturale, consegue anche la qualifica di operatore Pancafit, attraverso la scuola milanese del Prof. Raggi, ideatore del rivoluzionario sistema di stretching decompensato, insostituibile alleato nella correzione dei disturbi legati alla postura.
Amante dello studio, allarga la sua ricerca ai molti aspetti del movimento, cercando approfondimenti anche sul ruolo svolto dalla mente e dalla gestione energetica, avvicinandosi così a realtà culturali come quella cinese ed indiana; in tale contesto, consegue in Cina l’abilitazione all’insegnamento di Tai Chi stile Chen e Qigong, dedicandosi poi, alla fine, alla sua originaria passione per lo yoga, avventurandosi in un percorso di studio, che lo porta, all’inizio, a certificarsi come insegnate avanzato di Yoga alla  Yoga Alliance, attraverso l’italiana scuola di formazione Hari-om ed, in seguito, ad entrare nel corpo docenti della stessa, dedicando particolare attenzione alla potenzialità terapeutica dello yoga, sia in ambito fisico che mentale.

Corso di formazione “Istruttore ginnastica metodo Yoga” – 250 ore

Costo formazione (PRIMO MODULO 125 ORE) 1.000,00 euro + 30,00 euro affiliazione Studio Yoga – CSEN

Pagamento: in soluzione unica all’iscrizione oppure 360,00 euro all’iscrizione, 360,00 euro entro il 15 settembre e 360,00 euro entro il 15 novembre 2019

MODULO ISCRIZIONE

[contact-form-7 id=”3585″ title=”Corso formazione Umbria 1° modulo”]

LE LOCATION

FATTORIA WALDEN

Walden è un luogo immerso tra i boschi e le colline umbre, un posto dove poter respirare e giocare, ascoltando se stessi, gli altri e la natura.
Nell’autunno del 2014 Jennie, Stefano e il piccolo David sono venuti a vivere qui aprendo un nuovo capitolo nella storia di Walden.
Jennifer figlia degli ideatori di Walden, Dario e Dagmar, si prende cura dell’agriturismo e dell’accoglienza. Ha studiato naturopatia e per passione si occupa di arte e natura.
Stefano, toscano di origine, ha studiato agraria a Firenze e a Walden si occupa con passione della campagna e degli animali.

www.fattoriawalden.it
Fattoria Walden
via Orvieto 26
Ficulle Terni/Umbria
TEL. 0763.86.440
CELL.3460830409

CENTRO STUDI HAMSA

Molto spesso quando si sente parlare di Yoga, balena subito in mente l’immagine di uno Yogin seduto in meditazione, mani raccolte in un mudra (gesto fatto con le mani), occhi chiusi…..oppure impegnato nella ripetizione dell’Om. Quest’immagine stereotipata il più delle volte fa sorgere nelle persone un certo pregiudizio, che associa lo Yoga a qualcosa di statico, noioso e ripetitivo….qualcosa di inconciliabile con le personalità più dinamiche ed energiche, insomma una disciplina fatta per chi sia poco incline a fatica e sudore.
Seppure l’immagine iniziale non sia affatto distante da ciò a cui va naturalmente incontro un praticante di Yoga (meditazione e ripetizione di mantra sono parte integrante di qualsiasi pratica yogica), è quantomeno riduttivo pensare che debba svolgersi tutto lì, seduti immobili in silenzio.

www.yoga-karate.net
Orvieto

Vitantonio Affatati

Fattoria Walden

via Orvieto 26
Ficulle Terni/Umbria
TEL. 0763.86.440
CELL.3460830409

YOGA E KARATE

Orvieto
Federica e Antonio