“Meditazione Vipassana”

con Massimo Rigato

SEMINARIO CON MASSIMO RIGATO

[contact-form-7 id=”2819″ title=”MODULO RIGATO”]

venerdì 23 febbraio 2018
“Meditazione Vipassana”
con Massimo Rigato
dalle 18.30 alle 21.30

1- Fondamenti della pratica
2- Meditazione seduta
3- Meditazione camminata
4- Meditazione seduta
5- Risposta alle domande scritte durante il seminario su carta da parte dei partecipanti
6- Chiusura del seminario Vipassana “vedere le cose come realmente sono”.

Quanto la nostra visione della realtà è condizionata dalle esperienze pregresse, dall’educazione e dai nostri schemi di pensiero?
La pratica di meditazione Vipassana è un diretto ritorno alle origini, l’atto di analizzare la vita senza i vincoli del giudizio, senza gli slanci delle preferenze personali.
Quando il praticante smette di identificarsi come tale si aprono le porte della percezione diretta, dell’essere senza compromessi.

“Nessuna pietra da posizionare per deviare il corso del fiume.”

Aniccä vatha sankhärä Uppäda vaya dhamminö Uuppajjitvä nirujjhantiTe san vüpa samö sukhö
“Tutte le cose sono impermanenti, la loro natura è quella di sorgere e svanire. La comprensione di questo fenomeno porta alla vera pace.”

Seminario teorico pratico.
Portare con se la capacità di abbandonare tutto.

Costo: 30 euro
Massimo Rigato

Massimo muove i primi passi nel sentiero dello Yoga in India, in occasione di un viaggio come volontario per l’associazione umanitaria Food For Life.

Ispirato dalla sconfinata profondità spirituale del Bhakti Yoga vive in diversi templi dove ha modo di studiare e praticare in prima persona la cultura indo-vedica. Il crescente interesse per la tradizione yogica lo porta nelle Ardenne, alla Bhaktivedanta Book Trust, dove si stabilisce e lavora ad un progetto di traduzione dei testi sacri.

Al ritorno in India frequenta la Vrindavan Istitute for Higher Education partecipando ai corsi e seminari organizzati dalla scuola e dedicati alla meditazione sui mantra. Il suo percorso di studio si espande al rientro in Italia, dove inserisce tecniche dell’Hatha-Yoga classico e si certifica come insegnante riconosciuto ASI/CONI presso la scuola Hari-Om.

Nella sua perpetua esplorazione di luoghi e culture assiste nel 2005 ad culto tribale africano che gli risuonerà dentro per tutta la vita. E’ a Salvador Bahia ed è una rodas di strada di Capoeira Angola. Il giorno successivo si iscriverà all A.B.C.A. (Associação Brasileira de Capoeira Angola) nel Pelourinho, quartiere storico di Salvador dove prenderà la sua prima lezione. Da quel giorno praticherà Capoeira Angola tradizionale per 10 anni con il gruppo Capoeira Angola Center di Mestre Joao Grande.

Yoga e Capoeira Angola, culti antichi di tradizioni millenarie, per un universale quanto attuale movimento di espansione dell’energia.

I Seminari di Studio Yoga

Un occasione per approfondire pratiche di Yoga con i migliori Insegnanti
Manda un messaggio per essere aggiornato