
Yoga in GravidanzaFORMULA IN 3 WEEK END
Formazione per insegnanti. Il corso si rivolge a Insegnanti di Yoga già diplomati, in formazione, operatori del settore, ostetriche, doule accompagnatrici al parto.

“Master Yoga Prenatale”
4-5 FEBBRAIO 2023
sabato e domenica dalle 9 alle 17
4-5 MARZO 2023
sabato e domenica dalle 9 alle 17
15-16 APRILE 2023
sabato e domenica dalle 9 alle 17
Il corso si rivolge a Insegnanti di Yoga gia’ diplomati, iscritti al corso di formazione, operatori del settore, ostetriche, doule–accompagnatrici al parto.
In questo corso saranno studiati ed approfonditi aspetti pratici e teorici che permetteranno agli insegnanti di proporre lezioni di yoga in gravidanza in piena sicurezza e consapevolezza dell’importanza del momento.
La pratica dello yoga in gravidanza eseguita con consapevolezza ci permette, quindi, di prendere coscienza del nostro corpo, del respiro, della relazione tra corpo e respiro, ma anche della profonda influenza del pensiero e delle nostre emozioni sul corpo e sul respiro.
Perché proporre yoga in gravidanza?
Sempre più medici e ginecologi ed ostetriche consigliano lo yoga in gravidanza essendo noti gli indiscussi benefici fisici derivanti dalla pratica. Lo yoga, infatti:
- migliora la postura;
- elasticizza la muscolatura, prevenendo patologie tipiche della gravidanza come le sciatalgie, le pubalgie, i gonfiori, i dolori alle gambe, l’insonnia ed anche la stitichezza;
- stimola la lubrificazione delle articolazioni;
- previene l’aumento eccessivo del peso;
- previene gli sbalzi di pressione arteriosa;
- attiva la respirazione cellulare;
- lavora attivamente sul pavimento pelvico;
- migliora la digestione e i sintomi da reflusso;
- insegna ad utilizzare al meglio il respiro;
- stimola la produzione di endorfine, sostanze che promuovono benessere;
e molto altro….
CORPO DOCENTI
Rosalba Piarulli
Dal 1984 al 1990 approfondisce lo studio di Asana, Pranayama, Mantra yoga, Jnana yoga, Karma yoga sotto la guida di su.Aishmuni.
Dal 1992 al 1998 collabora con il Dott. Moglia fisiatra e ortopedico presso la Casa di Cura San Camillo di Brescia nel reparto di fisioterapia.
Nel 1998 perfeziona le tecniche di ayurveda e yoga con il Dr. Tombare Atulchandra Sripad (docente presso la Pune University Kerala).
Nel 1993/94 frequenta alcuni seminari di formazione yoga con la guida di André Van Lysebeth.
Nel 1993/94 insegna Yoga presso UISP di Manerbio (BS).
Dal 1997 al 2000 collabora con Idea Salute di Brescia come operatore di Abyangam, massaggio ayurvedico.
Dal 1998 al 2014 collabora con l’Associazione Olimpia di San Zeno come insegnante di Yoga e ginnastica dolce e operatore Shiatsu-Do.
Dal 2008 al 2014 insegna FIT-PILATES e HATHA YOGA c/o Associazione Olimpia, S. Zeno Naviglio.
Dal 2009 collabora con l’Azienda Ospedaliera Ospedali Civili di Brescia presso il CD psico sociale come insegnante di Yoga per i pazienti di psichiatria.
Dal 2010 al 2019 ha collaborato con l’associazione Hari-Om come insegnante di Ayurveda, anatomia, Yoga e pranayama e ha condotto seminari sullo Yoga per la donna, Yoga in gravidanza, Yoga e riabilitazione del pavimento pelvico e Restorative Yoga.
È socia fondatrice dell’ASD “Evoluzione Olistica” ed è Insegnante e Responsabile Tecnico della scuola di yoga Studio Yoga, dove insegna Yoga quotidianamente e coordina tutto il corpo docenti.
FORMAZIONE
- corso per insegnanti Yoga presso EFOA di Roma
- corso di stretching miofasciale presso l’associazione massofisioterapisti e massaggiatori sportivi della Provincia di Brescia
- scuola triennale di Shiatsu
- corso di ginnastica dolce presso l’Istituto Riabilitazione Oggi
- diploma in Kinesiologia conseguita presso l’Istituto Riza di Milano
- master in ayurveda e massaggio ayurvedico presso l’Istituto Riza di Milano
- iscrizione all’albo professionale degli operatori Shiatsu (APOS)
- EFOA UNIVERSITY formazione operatore in riflessologia plantare
- frequenza I e II anno di formazione insegnanti Yoga presso ISYCO Istituo per lo studio dello Yoga e della Cultura Orientale
- Bach International Education Program Level 1 – Fiori di Bach
- Diploma Nazionale Istruttore Fit-Pilates CONI – CSEN
- Certificato di insegnante Hari-Yoga livello base RYS200, livello intermedio RYS300, livello avanzato RYS500 e Registered Prenatal Yoga Teacher (RPYT®) Yoga Alliance
- Partecipa a seminari e workshop con Denny Paradise, David e Shirley Swanson, Marco Mandrino, Gianmarco Coventry, Piero Vivarelli, Andrea Boni, Marc Holzman, Matthew Sweeney, Kino McGregor, Kathryn Budig e Marcus Veda
- diploma insegnante di Rocket Yoga presso The Yoga People UK
Laura Albertini – Insegnante di Yoga
Laura Albertini inizia a praticare yoga nel 2001 presso l’Accademia Maharishi Sathyananda.
Nel 2008 pratica Hatha Yoga con l’insegnante Prathap e nell’anno successivo viene a conoscenza dello yoga di Ananda.
Nel 2009 frequenta il corso di meditazione di Kriya Yoga presso la sede Ananda Yoga di Brescia.
Nel 2010 incontra la scuola Hari Om e frequenta lezioni di Vinyasa Yoga con l’insegnante Rosalba Piarulli divenendo una delle sue insegnanti presso il centro “Studio Yoga” di Brescia.
Nel 2012 prosegue l’esperienza dell’insegnamento introducendo lezioni di Yoga Armonico utilizzando mantra, mudra, visualizzazioni e suoni frequentando inoltre seminari col maestro Sergio Di Loreto imparando l’accompagnamento spirituale e l’uso del suono attraverso voce, cimbali e campane tibetane.
Partecipa a diverse Master Class guidate dai maestri Marco Mandrino e Gianmarco Coventry,Piero Vivarelli,Celest Pereira per approfondire lo studio delle asana. Nello stesso anno frequenta un ulteriore corso di meditazione tenuto da Diego Zani e diversi seminari di Yoga Nidra tenuti dall’insegnante Anita Boscaglia.
Frequenta poi il corso di massaggio Ayurvedico con l’insegnante Rosalba Piarulli con la quale approfondisce il tema dell’ Ayurveda in relazione allo Yoga e lo Yoga per la donna.
Nel corso dello stesso anno propone lezioni di Yoga Nidra e frequenta il corso di formazione per operatore di “Massaggio Sonoro” con campane tibetane e strumenti rituali, organizzato dai docenti Luca Pigaiani e Manlio Casini. Il suono, le vibrazioni, le visualizzazioni e il rilassamento di corpo e mente appartengono alla sua pratica, un donare ma soprattutto un immenso ricevere.
Certificato di insegnante Hari-Yoga livello base RYS200 e livello intermedio RYS300 ottenuto frequentando la scuola di formazione per insegnanti Hari-Om Sezzadio (Al).
Nel 2014 ottiene la certificazione Yoga Alliance relativo alla conduzione di corsi di Yoga in Gravidanza e Post Parto.
Nel 2014 frequenta un corso di massaggio Thai con relativo attestato.
Insegnante di Yoga facente parte del corpo docenti della nostra scuola di Yoga.
Dal 2011 partecipa regolarmente a corsi e master di formazione in Aromaterapia condotti da Sandra Perini.
Nel 2012 partecipa al Master di Psicofonia condotto Elisa Benassi.
Nel 2014 partecipa al corso Yoga della Voce condotto da Sabrina Mazzoletti.
Dal 2015 è docente presso Studio Yoga per il corso di formazione insegnanti Yoga in Gravidanza e Post Parto e conduce le lezioni settimanali dedicate alle future mamme.
Ha partecipato presso Studio Yoga al corso “Yoga e Ayurveda therapy per la donna” condotto dall’insegnate Rosalba Piarulli.
Nel 2017 ha partecipato al percorso tenuto dalla dott.ssa Mariella Belotti “La Consapevolezza dei 12 principi astrologici”.
Ha studiato con Celest Pereira, e frequentato un corso di Aromaterapia professionale con Sandra Perini.
Insegna Yoga Post Parto nei corsi “Mamma-Bimbo” a StudioYoga.
Valentina Vavassori – Osteopata
Liceo scientifico ad indirizzo umanitario con scelta della seconda lingua Diploma di maturità scientifica
AIMO Accademia Italiana Medicina Osteopatica – Saronno – Medicina osteopatica
Durante il percorso di studi (5 anni con frequenza giornaliera obbligatoria) sono stati affrontati diversi corsi della medicina di base (biologia, biochimica, biofisica, fisiologia, patologia, neuroanatomia, neurologia, biomeccanica, anatomia dell’apparato muscolo scheletrico, anatomia viscerale) e corsi riguardanti la materia osteopatica (tecniche articolatorie, tecniche osteopatiche specifiche, principi di osteopatia viscerale, strutturale e cranio-sacrale).
Diploma in Osteopatia DO (progetto di tesi:’’Valutazione dell’efficacia del trattamento osteopatico in pazienti affetti da cervicalgia cronica attraverso due questionari: qualità della vita EQ-5D e VAS’’)
BCOM British college of osteopathic Medicine – London
BSc (Hons) Osteopathy Conversion Degree (corso di conversione del diploma di osteopatia italiano)
Qualifica conseguita
Bachelor Science of Osteopathy Honours Degree
(research project:’’The efficacy of OMT in patients with chronic neck pain evaluated with neck disability index and VAS’’)
SIOP Scuola Italiana Osteopatia Pediatrica e Meyer – Firenze
Principali materie
Osteopatia e Neuroscienze con tirocinio clinico osservazionale e pratico presso ospedale pediatrico Meyer
Collabora e riceve presso:
IlCorpoMente, studio polispecialistico (fisioterapista, osteopata, nutrizionista, psicologa) sito a Gussago (Bs)
studio medico dentistico Dott. Catalano sito a Brescia
Ecoachy Lab, studio di analisi della forma fisica sito a Lecco
www.valentinavavassoriosteopata.com
Federica Ronca – Ostetrica
Dopo la frequenza del corso di Ostetricia della facoltà di Medicina a Brescia, svolge il tirocinio clinico in varie strutture del Bresciano dove può sperimentare diversi modelli di assistenza, tutti decisamente medicalizzati. Le personali ricerche la inducono a trovare un approccio diverso alla gravidanza e dato che la realtà italiana non le dà soddisfazione, si trasferisce in Inghilterra dove lavora presso due strutture. E’ a Londra che viene in contatto con lo Yoga dedicandosi inizialmente alla pratica dell’Hata e del Vinyasa, per poi spostarsi sulla pratica del Dharma Mittra con Mark Kahn. Alla ricerca di un posto per poter praticare quando si trova in Italia trova in Studio Yoga le persone che condividono la passione per lo yoga e con cui condividere percorsi di vita ed esperienze.
Sandra Perini – Psicologa e naturopata
Psicologa e psicoterapeuta della coppia e della famiglia.
Naturopata e Aromaterapeuta
PROGRAMMA
La formazione del corso di yoga in gravidanza prevede il seguente programma:
Yoga in gravidanza
- asana – indicazioni e controindicazioni
- preparazione della sequenza per la lezione
- pranayama – quale proporre in gravidanza
- meditazioni e meditazioni kundalini
- lavoro con il pavimento pelvico
- gli ormoni dal un punto di vista olistico
- lo yoga per curare l’infertilità
- la placenta nelle varie tradizioni
- lo yoga post parto e il recupero della postura corretta dopo il parto
Yoga della voce, props e olii essenziali
- l’importanza della voce e del suono – il mantra durante la gravidanza
- mantra e visualizzazioni,
- rilassamento guidato
- uso dei props in gravidanza
- olii essenziali per la pratica in gravidanza
Osteopatia
- la mobilità del bacino
- i cambiamenti posturali durante la gravidanza, le curve fisiologiche e i cambiamenti in gravidanza
- la postura in aiuto durante il travaglio e le doglie del parto – nozioni di biomeccanica del parto
- la mobilità del bacino, come mantenerla con la pratica yoga adeguata
- gravidanza, travaglio e parto e le loro conseguenze sulla postura
- disturbi posturali tipici della gravidanza
- la postura in aiuto durante il travaglio e le doglie del parto
- recupero della postura corretta dopo il parto
- relazione tra posture patologiche e infertilità
Nozioni di ostetricia
- la gravidanza: fisiologia e anatomia
- biomeccanica del parto
- anatomia e fisiologia del travaglio
- possibili posizioni per il travaglio e il parto – esperienze e possibilità diverse per travaglio e parto
- contrazioni uterine, come riconoscerle
- il parto assistito in casa
- parto in acqua
- respiro antalgico nel parto
- parto naturale
- parto cesareo, quando e perché
- epidurale o no?
- il dolore nel parto
Nozioni di psicologia
- vissuto emozionale durante la gravidanza
- l’infertilita’ dal punto di vista della psicologa
- quando nasce un bambino nasce una madre
- il ruolo del padre durante la gravidanza
- importanza del contatto immediato mamma-bimbo, il rooming in
- accoglienza dei cambiamenti in gravidanza
Il corso di formazione Yoga in Gravidanza è aperto a tutti coloro che hanno conseguito un diploma RYT 200 riconosciuto da Yoga Alliance o similari ed agli studenti in formazione, operatori del settore, ostetriche, doule-accompagnatrici al parto.
Per partecipare al corso non è obbligatorio possedere un diploma di insegnante di Yoga. Al termine dello stesso, a seguito del superamento di un esame finale e della valutazione favorevole da parte dell’insegnante, sarà rilasciato un attestato di specializzazione “Master Yoga Prenatale”.
Il corso è altresì valido per n. 70 ore all’interno del percorso formativo verso l’ottenimento delle qualifiche di:
– Insegnante Ginnastica metodo Yoga (500 ore)
– Insegnante Esperto Ginnastica metodo Yoga (760 ore)
Diplomi di qualificazione professionale che vengono rilasciati direttamente da CSEN e riconosciuti dal CONI (per info e costi rivolgersi in segreteria).
E’ obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni teoriche e pratiche.
Per il completamento della formazione e il raggiungimento del monte ore programmato (70 ore), sono previste anche 16 ore di compiti assegnati.
E’ possibile recuperare le lezioni perse l’anno successivo (se il corso viene riattivato).
Il master di yoga in gravidanza verra’ attivato con un numero minimo di 8-10 iscritti.
ISCRIZIONE MASTER YOGA IN GRAVIDANZA
E DOMANDA DI AFFILIAZIONE SOCIO ASD STUDIO YOGA EVOLUZIONE OLISTICA
TESSERAMENTO CSEN