
Yoga Props 2020
Master di formazione valido 50 ore Enjoyoga - Molfetta (Bari) formula 6 giorni - 2 week-end - Gennaio - Marzo 2020Yoga Props 2020 – 50 ore – 2 weekend – 6 giorni
Master di specializzazione per insegnanti
Esplorare, raffinare ed espandere le Asana con il supporto dei diversi Props e il sostegno di Ujjayi Pranayama
24-25-26 Gennaio 2020
venerdì 14-18
sabato 9-18
domenica 9-17
27-28-29 Marzo 2020
venerdì 14-18
sabato 9-18
domenica 9-17
Cosa sono i props
Un supporto Yoga è semplicemente un oggetto che viene utilizzato per aiutare la pratica delle posizioni yoga. Vediamo spesso le foto di grandi Yogi nelle asana classiche senza supporti, tuttavia i meno esperti o principianti o persone che hanno subito traumi o persone che escono da una malattia importante, potranno trarre grandi vantaggi dall’uso di oggetti durante l’esecuzione degli asana, per aiutarci a raggiungere l’altrimenti irraggiungibile, per fare un’asana in modo sicuro o avere maggiori benefici.
Nella tenuta dell’asana stessa i props vengono usati per insegnare azioni specifiche come l’allungamento della colonna vertebrale e l’apertura del torace. Persone che hanno la scoliosi o curvatura della colonna vertebrale, schiena arrotondata, problemi alle articolazioni o ossa deboli suscettibili a fratture, muro e sedia portano beneficio per migliorare la postura.
I props possono essere usati per accedere agli asana piu complessi per allungare in modo sicuro e lavorare più in profondità per ampliare e aprire la posizione.
Le persone anziane che sono molto rigide, con l’utilizzo dei props, possono praticare asana che normalmente non sarebbero in grado di fare e consente loro di tenere le posizioni molto più a lungo, in modo da sperimentare, con il supporto del pranayama, i loro effetti sul corpo.
Aprendo il corpo con l’utilizzo dei props, anche la circolazione sanguigna e la respirazione migliora. I benefici maggiori che si possono riscontrare, nella pratica con i props, è quello di ritrovarsi con maggiore energia, maggiore rilassamento, poco sforzo fisico e riuscire ad abbandonarsi anche con la mente che diventa passiva.
I props contribuiscono anche a creare spazio nella colonna vertebrale e nelle articolazioni in modo sicuro e a liberarci dalle tensioni e sperimentare livelli più profondo di relax.
Uno dei primi e grandi maestri ad introdurre l’utilizzo dei supporti nello Yoga fu B.K.S. Iyengar e come sosteneva lui stesso, i supporti nello Yoga sono strumenti “che se non li usi ne avrai sempre bisogno, se li usi non ne avrai più bisogno”, questo a testimoniare come l’utilizzo dei props può realmente sostenerci ed accompagnarci nella pratica fino a quando saremo liberi di eseguire le posizioni in modo autonomo e senza più aiuti.
PROGRAMMA
- ESEMPI DI PROPS
- COME USARE CORRETTAMENTE I PROPS
- PRATICA SALUTO AL SOLE A IN VINYASA CON I PROPS
- PRATICA SALUTO AL SOLE B IN VINYASA CON I PROPS
- PRATICA DI RISCALDAMENTO A CON I PROPS
- PRATICA DI RISCALDAMENTO B CON I PROPS
- CAPIRE COME USARE TUTTI I PROPS IN UNA PRATICA DI VINYASA
- PRATICA E STUDIO DELLE ASANA CON I PROPS
- PRATICA A COPPIE PER CAPIRE COME APPROCCIARSI NELL’ASANA CON I PROPS
- ALLINEAMENTI CORRETTI CON I PROPS
- USARE CONSAPEVOLMENTE IL PRANAYAMA NELLA TENUTA DELLE ASANA
- VARI APPROCCI DI RILASSAMENTO CON I PROPS
Il corso ha una durata di 50 ore
A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è altresì valido per n. 50 ore all’interno del percorso formativo verso l’ottenimento delle qualifiche di:
– Insegnante Ginnastica metodo Yoga (500 ore)
– Insegnante Esperto Ginnastica metodo Yoga (760 ore)
Diplomi di qualificazione professionale che vengono rilasciati direttamente da CSEN e riconosciuti dal CONI (per info e costi rivolgersi in segreteria).
E’ obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni teoriche e pratiche.
Per il completamento della formazione e il raggiungimento del monte ore programmato (50 ore), sono previste anche 9 ore di compiti assegnati.
Il Master verrà attivato con un numero minimo di 8-10 iscritti.
CORPO DOCENTI
Gabriella Guerini
Inizia a praticare yoga nel 1993 come allieva di Roberta Arlenghi insegnante Hata Yoga Iyengar, la passione per lo yoga la spinge a frequentare week end intensivi a Nizza dal Maestro Christian Pisano.
Nel 1997 inizia a frequentare l’accademia Maharishi Sathyananda e nel 2006 si forma come insegnante yoga di primo livello, istruttore fitness e wellness e personal trainer.
Socia fondatrice dell’associazione Evoluzione Olistica per il progetto Studio Yoga.
Certificato di insegnante Hari-Yoga livello base RYS200, livello intermedio RYS300 e livello avanzato RYS500 ottenuto frequentando la scuola di formazione per insegnanti Hari-Om Sezzadio (Al).
Ha frequentato corsi, ottenendo i relativi attestati, per la Riflessologia Plantare, Massaggio Ayurvedico e Massaggio Thai.
Dal 2013 tiene lezioni di yoga per i diversamenti abili presso Studio Yoga.
Nel 2017 ha conseguito il diploma per il corso di “Yoga e Ayurveda Therapy per la donna” con Rosalba Piarulli.
Con Mariella Belotti sta completando il percorso “I dodici principi astrologici” ed ha partecipato al seminario di Celest Pereira.
Nel 2018 partecipa al Master Yin Yang Mandala Yoga.
È docente nei corsi di formazione per insegnanti Yoga “The Yoga Foundation”