Borgo Magliano – Toscana – Italia 2017
26 agosto-2 settembre 2017
UNA SPLENDIDA SETTIMANA DI PRATICA YOGA E VACANZA
Nella splendida cornice delle colline toscane, potrete passare una settimana all’insegna dello Yoga, del benessere e del relax.
Le giornate inizieranno e si concluderanno con un’energizzante lezione di Yoga, Pranayama e meditazione, tenute da Rosalba Piarulli nel parco del resort.
Il Borgo Magliano Resort si affaccia direttamente sulle incantevoli colline della Maremma, a soli 15 km dal mare (Argentario!) e a 50 minuti dall’area termale di Saturnia.
Tra i comfort dell’hotel spiccano la meravigliosa e panoramica piscina, attrezzata di sdraio e ombrelloni ed i campi da tennis. Le camere del Borgo Magliano Resort sono ambienti rilassanti e arredati con cura, hanno balconi con vista e tutti i comfort.
Per l’accomodation potete scegliere la sistemazione che preferite direttamente sul sito del Resort
BORGO MAGLIANO RESORT PRENOTAZIONE
Agevolazioni famiglia: bambini fino a 2 anni gratis, 3-6 anni al 50%, 7-12 sconto 30%, adulti in terzo letto sconto 10%.
Le partecipazione alle 2 pratiche yoga quotidiane è fissata in 150 euro.
Per i dettagli rivolgersi in segreteria.
Per l’accomodation potete scegliere la sistemazione che preferite direttamente sul sito del Resort
BORGO MAGLIANO RESORT PRENOTAZIONE
Durante il giorno avrete tempo libero per il relax, gite ed escursioni.
Di seguito qualche spunto:
5 ottimi motivi per cui iscriversi ad uno Yoga Retreat
1. PER DEDICARE DEL TEMPO A TE STESSO/A
C’e una differenza enorme tra andare in vacanza e partecipare ad uno yoga retreat. Lo yoga retreat è centrato sul fare un passo indietro, portare l’attenzione all’interno, permettere a voi stessi di concedervi del tempo per voi. Le vacanze sono centrate attorno al “fare”, mentre uno yoga retreat e’ semplicemente centrato sull’ “essere”. In vacanza ci si trova spesso a fare compromessi su dove andare e cosa fare, mentre in un retreat ci si concentra ad ascoltare i propri bisogni e rispettare i propri tempi.
In un retreat si è incoraggiati a lasciare fuori lo stress quotidiano e il resto del mondo e concentrarsi sul “fare” meno ed “essere” di più. Prendersi del tempo per voi stessi vi farà sentire ricaricati, inspirati e profondamente riposati. Un retreat può anche aiutarvi a riacquistare chiarezza e magari a trovare risposte a domande che stavate cercando da tempo.
2. PER PORTARE LA VOSTRA PRATICA DI YOGA AD UN NUOVO LIVELLO
Che pratichiate da anni, da mesi o abbiate appena iniziato, sicuramente uno yoga retreat vi permetterà di portare la vostra pratica ad un nuovo livello. La maggior parte dei retreats includono due lezioni di yoga al giorno, che di per se già vi farà guadagnare forza, flessibilità e aumenterà la consapevolezza con cui praticate più di quanto potete immaginare. Il regalo più grande che un retreat vi farà è quello di farvi uscire dalla vostra zona di comfort. In un retreat sarete in un ambiente nuovo, circondati da nuove persone e magari anche nuovi insegnanti e la giornata si focalizzerà sulla vostra pratica di yoga. É il momento perfetto per sganciarsi dalle abitudine, da quello che pensiamo di poter fare o no ed esplorare nuove possibilità.
3. PER FARE AMICIZIA
La cosa bella di partecipare ad un retreat è che si conoscono nuove persone che condividono simili interessi e l’esperienza spesso rende il gruppo unito, permettendo di creare amicizie che durano oltre la vacanza.
4. PER IMPARARE COSE NUOVE
Spesso i retreats non solo vi permettono di praticare yoga, ma anche di esplorare lo stile di vita di uno yogi. Per esempio, a volte si includono nozioni di Ayurveda, alimentazione naturale, filosofia dello yoga e meditazione.
5. PER DISINTOSSICARSI DALLO STRESS QUOTIDIANO
Volete ripulire corpo, mente, cuore e anima? Iscrivetevi ad uno yoga retreat.
Avrete l’opportunità di mangiare del cibo delizioso e purificare il corpo; la pratica dello yoga si prenderà cura della mente e delle emozioni e potreste anche trovare tempo per dialogare con la vostra anima.
L’obiettivo principale di uno yoga retreat è quello di farvi sentire molto, molto bene in tutti i sensi, per cui indipendentemente da quali siano le ragioni che vi spingono a partecipare, vi lascerà riposati, rilassati e ricaricati. E vi ispirerà a incorporare nuove cose nella vostra routine quotidiana una volta tornati a casa.
6. MOTIVO BONUS: TE LO MERITI!
Facciamo sempre cosi tanto per gli altri senza fermarci un attimo a dedicare tempo a noi stessi e ricaricarci.
Non ci pensiamo due volte a comprare qualcosa per una persona a cui vogliamo bene, ma ci pensiamo due, tre, anche quattro volte prima di fare qualcosa di speciale per noi.
Tu più di chiunque altro ti meriti di prenderti cura di te… e ricorda che se tu non sei felice, in salute e ispirato/a, non puoi rendere le persone che ti circondano felici, per cui regalandoti un momento per te stai allo stesso tempo facendo qualcosa di buono per chi ti circonda.
Rosalba Piarulli RYT-500, RPYT Dal 1984 al 1990 approfondisce lo studio di Asana, Pranayama, Mantra yoga, Jnana yoga, Karma yoga sotto la guida di su.Aishmuni. Dal 1992 al 1998 collabora con il Dott. Moglia fisiatra e ortopedico presso la Casa di Cura San Camillo di Brescia nel reparto di fisioterapia. Nel 1998 perfeziona le tecniche di ayurveda e yoga con il Dr. Tombare Atulchandra Sripad (docente presso la Pune University Kerala). Nel 1993/94 frequenta alcuni seminari di formazione yoga con la guida di André Van Lysebeth. Nel 1993/94 insegna Yoga presso UISP di Manerbio (BS). Dal 1997 al 2000 collabora con Idea Salute di Brescia come operatore di Abyangam, massaggio ayurvedico. Dal 1998 al 2014 collabora con l’Associazione Olimpia di San Zeno come insegnante di Yoga e ginnastica dolce e operatore Shiatsu-Do. Dal 2008 al 2014 insegna FIT-PILATES e HATHA YOGA c/o Associazione Olimpia, S. Zeno Naviglio.
Dal 2009 collabora con l’Azienda Ospedaliera Ospedali Civili di Brescia presso il CD psico sociale come insegnante di Yoga per i pazienti di psichiatria. Dal 2010 collabora con l’associazione Hari-Om come insegnante di Ayurveda, anatomia, yoga e pranayama e conduce seminari sullo yoga per la donna, yoga in gravidanza, yoga e riabilitazione del pavimento pelvico e restorative yoga.
