Academy
The Yoga Foundation
Corso Istruttore di Yoga – Formula 7 weekend
Secondo anno

Secondo modulo 125H
Il percorso formativo, che si sviluppa in 2 annualità, prevede un totale di 250 ore, e alla fine del quale si ha la possibilità di richiedere un Diploma di “Istruttore Ginnastica metodo Yoga” 250H, che verrà rilasciato direttamente da CSEN e riconosciuto dal CONI (per info e costi rivolgersi in segreteria).
Il corso è altresì valido all’interno del percorso formativo verso l’ottenimento delle qualifiche di:
– Insegnante Ginnastica metodo Yoga (500 ore)
– Insegnante Esperto Ginnastica metodo Yoga (760 ore)
Diplomi di qualificazione professionale che vengono rilasciati direttamente da CSEN e riconosciuti dal CONI (per info e costi rivolgersi in segreteria).
weekend secondo modulo
17-18 SETTEMBRE 2022
22-23 OTTOBRE 2022
26-27 NOVEMBRE 2022
14-15 GENNAIO 2023
18-19 FEBBRAIO 2023
25-26 MARZO 2023
sabato dalle 9.00 alle 18.00
domenica dalle 9.00 alle 17.00
29-30 APRILE – 1 MAGGIO 2023
RETREAT FINALE
3 GIORNI IN LOCATION ESTERNA
(verranno comunicati il programma e i costi relativi all’accomodation nel corso dell’anno)
PROGRAMMA
Asana e relativi allineamenti, biomeccanica dei movimenti.
Benefici psicofisici e le principali controindicazioni.
Pratica e studio delle varianti.
Propedeutica per le Asana più complesse.
- Asana di forza
- Lolasana – Tolasana
- Tittibhasana
- Mayurasana
- Astavakrasana
- Eka Pada Koundinyasana
- Bakasana
- Bhujapidasana
- Galavasana
- Uttana prasisthasana
- Urdhva Kukkutasana
- Uttpluti dandasana
- Asana in inversione
- Pincha Mayurasana
- Kapalasana
- Adho Mukha Vrikshasana
- Asana di allungamento intenso
- Hanumanasana
- Supta Padangusthasana
- Eka pada urdhva prasarita
- Asana in flessione
- Marichyasana
- Kurmasana
- Ardha baddha pascimottanasana
- Baddhapadmasana
- Krounchasana
- Triang mukha eka pada pascimottanasana
- Asana in apertura
- Natarajasana
- Supta Virasana
- Eka Pada Raja Kapotasana
- Urdhva dhanurasana
- Viparita dandasana
- Asana in torsione
- Parvritta Yantrasana
- Parvritta Hasta Padangustasana
- Bharadvajasana
- Parvritta Ardha Chandrasana
- Asana in equilibrio
- Virabhadrasana III
- Ardha Baddha Padmottanasana
- Ardha Chandra Chapasana
- Asana da seduti
- Arkana dandasana
- Agnistambhasana
- Arduha Padmasana
- Padmasana
Sequenze:
- Studio e realizzazione di una sequenza semplice e sequenza a tema:
- aperture di anche e bacino
- preparazione alle Asana di inarcamento
- pratiche di riequilibrio delle catene muscolari
- preparazione alle Asana di forza lavorando sul centro del corpo “core”
- Asana di equilibrio
- pratiche dedicate ai Dosha
Viaggio attraverso i chakra:
- presentazione delle principali caratteristiche dal punto di vista psicofisico, energetico, mentale ed emozionale
- correlazione alle ghiandole del sistema endocrino
Meditazione:
- Lo Zen
- I Mantra e il loro utilizzo nella meditazione attraverso i Mala
- Il “miracolo della presenza mentale”
- Equanimità : esplorazione per giungere a comprendere meglio la MINDFULNESS tecnica “moderna” di base “antica”
- Pratiche formali e informali
- Kundalini spiegazione e sperimentazione varie tecniche di meditazione .
Mantra
– origine dei mantra
– mantra classici
– effetto dei mantra
– pratica dei mantra
– mantra e chakra
Uso della voce
– il suono
– lavori pratici con voce e vocalizzazione e canto dei mantra
Rilassamento guidato
– campane tibetane e strumenti per accompagnare il rilassamento
Yoga Nidra
– introduzione
-schema della pratica
– esempi di yoga Nidra
– pratica di Yoga Nidra
Tantra:
- esplorazione della filosofia tantrica
Pranayama:
- espandere e dirigere la propria energia attraverso le pratiche rilassanti, riattivanti ed energizzanti
- indicazioni per l’utilizzo delle varie tecniche di pranayama
- rivisitare il pranayama all’interno delle Asana
Ayurveda
- le basi dell’Ayurveda – La scienza di lunga vita
- la relazione tra Yoga e Ayurveda
Anatomia Modulo 3
– Sistema nervoso
– Sistema endocrino e relazione con la fisiologia dei chakra
Anatomia Modulo 4
– Il principio di tensione e compressione, una chiave di lettura per comprendere allineamenti, aggiustamenti, regolazioni e modifiche usando i principi di anatomia
– Biomeccanica delle asana
E’ obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni teoriche e pratiche.
Insegnanti

ROSALBA PIARULLI
RESPONSABILE TECNICA - INSEGNANTE

LAURA ALBERTINI
INSEGNANTE

DANIELA BOGARELLI
INSEGNANTE

GABRIELLA GUERINI
INSEGNANTE

SIMONA TAGLIANI
INSEGNANTE
Iscrizione corso The Yoga Foundation – secondo modulo
e domanda di affiliazione socio ASD Studio Yoga Evoluzione Olistica e Tesseramento CSEN