Academy Master di specializzazione
Master 100H
Master di specializzazione per insegnanti Yoga
Formula 5 weekend – 100H – febbraio/maggio 2024

Il corso si rivolge a Insegnanti di Yoga già diplomati.
Questo Master di specializzazione è il naturale seguito del corso di formazione base “The Yoga Foundation 1 e 2”.
Il Master 100H approfondisce alcuni aspetti fondamentali per la creazione delle sequenze, scegliere il tema guida, affinare gli aggiustamenti e le correzioni ed aggiunge nozioni di Yoga Nidra e Mudra Tibetani: un Master fondamentale per crescere e arricchire il proprio stile di insegnamento.
5 weekend – 100H
10-11 FEBBRAIO 2024
02-03 MARZO 2024
23-24 MARZO 2024
20-21 APRILE 2024
18-19 MAGGIO 2024
sabato e domenica dalle 9.00 alle 17.00
PROGRAMMA
SEQUENZE
Creare sequenze sicure, intelligenti e creative.
Qualità e principi delle sequenze.
Preparare sequenze che si adattano ad ogni allievo e praticante.
Strutturare lezioni di Vinyasa Flow con un obbiettivo energetico.
Preparare sequenze propedeutiche allo sviluppo di una Asana specifica o di un gruppo di Asana
Creare sequenze che ci permettano di esprimere la nostra creatività rispettando il senso energetico e biomeccanico delle Asana.
TEMA GUIDA PER LA CLASSE
Come scegliere, creare e proporre temi filosofici, energetici, anatomici, emozionali per rendere le lezioni di Yoga “nutrienti”, di grande ispirazione, uniche.
Proporre classi che rendono la pratica Yogica “significante”, importante nella vita degli allievi e non solo sul tappetino.
Scegliere ed integrare Mudra, Pranayama, meditazione e insegnamenti filosofici per arricchire le pratiche proposte.
Curare la scelta delle parole di accompagnamento e delle spiegazioni che guidano la classe.
GLI AGGIUSTAMENTI E LE CORREZIONI MANUALI
Come, quando e se integrarli nella pratica delle Asana.
Come offrire assistenza individuale nel rispetto dei principi dell’anatomia funzionale.
Il tocco sapiente, gentile e delicato.
L’importanza del consenso, chiedere il permesso.
YOGA NIDRA
a cura di Gandha Savio
Cosa è e quale origine ha.
Come funziona.
Struttura dello Yoga Nidra.
La pratica.
Rotazione della consapevolezza.
Il Sankalpa.
Aspetti rigeneranti dello Yoga Nidra.
Visualizzazioni specifiche, come e quando proporle.
I MUDRA TIBETANI ENERGIZZANTI
a cura di Marco Fasanotti
I Mudra. Approfondimento, discussioni e pratiche guidate per scoprire l’importanza e l’efficacia dei Mudra nell’influenzare i flussi di energia all’interno del corpo e come siano stati concepiti come strumenti per armonizzare il nostro essere interiore.
Un lavoro sinergico tra diversi Mudra per arrivare a disintossicare il nostro corpo e la nostra mente e un collegamento con la cultura Tibetana e la sua visione specifica.
Il corso si articola in 5 week-end. A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato.
Il corso è altresì valido per n. 100 ore all’interno del percorso formativo verso l’ottenimento delle qualifiche di:
– Insegnante Ginnastica metodo Yoga (500 ore)
– Insegnante Esperto Ginnastica metodo Yoga (760 ore)
Diplomi di qualificazione professionale che vengono rilasciati direttamente da CSEN e riconosciuti dal CONI (per info e costi rivolgersi in segreteria).
E’ obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni teoriche e pratiche.
Per il completamento della formazione e il raggiungimento del monte ore programmato (100 ore), sono previste anche 25 ore di compiti assegnati da svolgere a casa.
E’ possibile recuperare le lezioni eventualmente perse l’anno successivo (se il corso viene riattivato).
Il master verra’ attivato con un numero minimo di 8-10 iscritti.
Insegnanti

ROSALBA PIARULLI
RESPONSABILE TECNICA - INSEGNANTE

DANIELA BOGARELLI
INSEGNANTE

GABRIELLA GUERINI
INSEGNANTE

SIMONA TAGLIANI
INSEGNANTE
Insegnanti ospiti

MARCO FASANOTTI
INSEGNANTE
Curriculum Marco
Marco nasce a Biella nel 1956 e si avvicina prestissimo al mondo dello sport, praticando arti marziali fin dalla tenera età. Abbandonate le competizioni poco più che trentenne, comincia ad entrare in un’ottica rivolta al ricondizionamento del corpo verso una corretta postura; a Londra ha inizio la sua specializzazione all’applicazione del metodo Pilates; prosegue i suoi studi fino a conseguire la certificazione di Personal Trainer. Nel mondo del fitness consegue specializzazioni nel campo dell’aerobica, delle pratiche di tonificazione muscolare, dei circuiti di cardiofitness, come istruttore di spinning ed anche la qualifica di operatore Pancafit, rivoluzionario sistema di stretching decompensato. Consegue in Cina l’abilitazione all’insegnamento di Tai Chi stile Chen e Qigong, dedicandosi poi, alla fine, alla sua originaria passione per lo Yoga, avventurandosi in un percorso di studio, che lo porta, all’inizio, a certificarsi come insegnate avanzato di Yoga alla Yoga Alliance, attraverso l’italiana scuola di formazione Hari-om ed, in seguito, ad entrare nel corpo docenti della stessa, e continuando il suo percorso presso altre scuole di formazione, dedicando particolare attenzione alla potenzialità terapeutica dello Yoga, sia in ambito fisico che mentale.

GANDHA SAVIO
INSEGNANTE
Curriculum Gandha
Figlia di una yogini, lo Yoga è stato nella mia vita fin dall’inizio.
Mamma e papà hanno girato l’India prima che io nascessi e si sono innamorati della sua cultura e anche dello Yoga, ecco perché, pur essendo italiana, ho non solo uno, ma tre nomi indiani. Sì… 3!
Quando ero bambina entrambi i miei genitori insegnavano Yoga, oltre a svolgere i loro lavori, e spesso venivo portata in studio, osservando in silenzio le lezioni serali, non sapendo molto sul perché le persone fossero capovolte o contorte in strane posizioni, ma presto divenne normale.
Da adolescente partecipavo occasionalmente alle lezioni di mamma ma la mia flessibilità non era eccezionale, riuscivo a malapena a toccarmi le dita dei piedi (nonostante anni di lezioni di danza classica durante l’infanzia) e questo era frustrante!
È stato solo quando mi sono allontanata da casa che ho trovato un vero interesse e passione per lo Yoga a Londra. Dopo 6 anni di pratica regolare e dedicata, ho deciso di iscrivermi a un corso di formazione per insegnanti di Vinyasa Flow Yoga con YogaLondon. L’intenzione era quella di approfondire le mie conoscenze ed essere il mio insegnante, ma a metà del corso ho sentito crescere sempre di più il desiderio di insegnare e ho insegnato a tempo pieno subito dopo il diploma.
Oltre allo Yoga, le mie altre grandi passioni sono l’alimentazione e una vita sana. Sono cresciuta seguendo una dieta vegana e senza zucchero fino all’età di 6 anni, dopodiché sono stata rigorosamente vegetariana fino a pochi anni fa, quando ho iniziato a integrare un po’ di pesce nella mia dieta. La passione per la sana alimentazione e il benessere si manifesta durante l’adolescenza, leggendo numerosi libri e articoli sull’argomento e sperimentando gustose ricette in cucina per la gioia di familiari e amici.
Ora voglio condividere con voi l’amore per lo Yoga e il benessere!
Adoro insegnare flussi di Yoga accuratamente sequenziati, che lavorano sulla costruzione di forza e stabilità nel corpo in modo logico, intelligente e senza fretta.
DIPLOMI
200 ore di formazione per insegnanti di Yoga – Yoga London
300 ore di formazione per insegnanti di Vinyasa – Jason Crandell, TriYoga
50 ore di formazione per insegnanti pre e post natale – Hari Om Yoga
50 ore Rocket Yoga – The Yoga People
20 ore The Art of Yoga Sequencing – Jason Crandell, YogaGlo Teacher Training
20 ore Equilibri e inversioni delle braccia – Jason Crandell, YogaGlo Teacher Training
13,5 ore Formazione post natale per insegnanti – Nadia Narain, TriYoga
50 ore di Yin Yoga e rilascio miofasciale – Studio Yoga Academy
60 ore di Yoga Nidra con Yoga Nidra Network
Iscrizione The Yoga Foundation Master 100H
e domanda di affiliazione socio ASD Studio Yoga Evoluzione Olistica e Tesseramento CSEN