Academy
Yoga in gravidanza
Formula 3 weekend – 50H

Il corso si rivolge a Insegnanti di Yoga già diplomati, in formazione, operatori del settore, ostetriche, doule accompagnatrici al parto.
In questo corso saranno studiati ed approfonditi aspetti pratici e teorici che permetteranno agli insegnanti di proporre lezioni di yoga in gravidanza in piena sicurezza e consapevolezza dell’importanza del momento.
La pratica dello yoga in gravidanza eseguita con consapevolezza ci permette, quindi, di prendere coscienza del nostro corpo, del respiro, della relazione tra corpo e respiro, ma anche della profonda influenza del pensiero e delle nostre emozioni sul corpo e sul respiro.
Perché proporre yoga in gravidanza?
Sempre più medici e ginecologi ed ostetriche consigliano lo yoga in gravidanza essendo noti gli indiscussi benefici fisici derivanti dalla pratica. Lo yoga, infatti:
- migliora la postura;
- elasticizza la muscolatura, prevenendo patologie tipiche della gravidanza come le sciatalgie, le pubalgie, i gonfiori, i dolori alle gambe, l’insonnia ed anche la stitichezza;
- stimola la lubrificazione delle articolazioni;
- previene l’aumento eccessivo del peso;
- previene gli sbalzi di pressione arteriosa;
- attiva la respirazione cellulare;
- lavora attivamente sul pavimento pelvico;
- migliora la digestione e i sintomi da reflusso;
- insegna ad utilizzare al meglio il respiro;
- stimola la produzione di endorfine, sostanze che promuovono benessere;
e molto altro….
04-05 FEBBRAIO 2023
04-05 MARZO 2023
15-16 APRILE 2023
sabato e domenica dalle 9 alle 17
PROGRAMMA
Yoga in gravidanza
- asana – indicazioni e controindicazioni
- preparazione della sequenza per la lezione
- pranayama – quale proporre in gravidanza
- meditazioni e meditazioni kundalini
- lavoro con il pavimento pelvico
- gli ormoni dal un punto di vista olistico
- lo yoga per curare l’infertilità
- la placenta nelle varie tradizioni
- lo yoga post parto e il recupero della postura corretta dopo il parto
Yoga della voce, props e olii essenziali
- l’importanza della voce e del suono – il mantra durante la gravidanza
- mantra e visualizzazioni,
- rilassamento guidato
- uso dei props in gravidanza
- olii essenziali per la pratica in gravidanza
Osteopatia
- la mobilità del bacino
- i cambiamenti posturali durante la gravidanza, le curve fisiologiche e i cambiamenti in gravidanza
- la postura in aiuto durante il travaglio e le doglie del parto – nozioni di biomeccanica del parto
- la mobilità del bacino, come mantenerla con la pratica yoga adeguata
- gravidanza, travaglio e parto e le loro conseguenze sulla postura
- disturbi posturali tipici della gravidanza
- la postura in aiuto durante il travaglio e le doglie del parto
- recupero della postura corretta dopo il parto
- relazione tra posture patologiche e infertilità
Nozioni di ostetricia
- la gravidanza: fisiologia e anatomia
- biomeccanica del parto
- anatomia e fisiologia del travaglio
- possibili posizioni per il travaglio e il parto – esperienze e possibilità diverse per travaglio e parto
- contrazioni uterine, come riconoscerle
- il parto assistito in casa
- parto in acqua
- respiro antalgico nel parto
- parto naturale
- parto cesareo, quando e perché
- epidurale o no?
- il dolore nel parto
Nozioni di psicologia
- vissuto emozionale durante la gravidanza
- l’infertilita’ dal punto di vista della psicologa
- quando nasce un bambino nasce una madre
- il ruolo del padre durante la gravidanza
- importanza del contatto immediato mamma-bimbo, il rooming in
- accoglienza dei cambiamenti in gravidanza
Il corso di formazione Yoga in Gravidanza è aperto a tutti coloro che hanno conseguito un diploma RYT 200 riconosciuto da Yoga Alliance o similari ed agli studenti in formazione, operatori del settore, ostetriche, doule-accompagnatrici al parto.
Per partecipare al corso non è obbligatorio possedere un diploma di insegnante di Yoga. Al termine dello stesso, a seguito del superamento di un esame finale e della valutazione favorevole da parte dell’insegnante, sarà rilasciato un attestato di specializzazione “Master Yoga Prenatale”.
Il corso è altresì valido per n. 70 ore all’interno del percorso formativo verso l’ottenimento delle qualifiche di:
– Insegnante Ginnastica metodo Yoga (500 ore)
– Insegnante Esperto Ginnastica metodo Yoga (760 ore)
Diplomi di qualificazione professionale che vengono rilasciati direttamente da CSEN e riconosciuti dal CONI (per info e costi rivolgersi in segreteria).
E’ obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni teoriche e pratiche.
Per il completamento della formazione e il raggiungimento del monte ore programmato (70 ore), sono previste anche 16 ore di compiti assegnati.
E’ possibile recuperare le lezioni perse l’anno successivo (se il corso viene riattivato).
Il master di yoga in gravidanza verra’ attivato con un numero minimo di 8-10 iscritti.
Insegnanti

ROSALBA PIARULLI
RESPONSABILE TECNICA - INSEGNANTE

LAURA ALBERTINI
INSEGNANTE
Rosalba e Laura saranno affiancate dalle seguenti professioniste:
Valentina Vavassori – Osteopata
Liceo scientifico ad indirizzo umanitario con scelta della seconda lingua Diploma di maturità scientifica
AIMO Accademia Italiana Medicina Osteopatica – Saronno – Medicina osteopatica
Durante il percorso di studi (5 anni con frequenza giornaliera obbligatoria) sono stati affrontati diversi corsi della medicina di base (biologia, biochimica, biofisica, fisiologia, patologia, neuroanatomia, neurologia, biomeccanica, anatomia dell’apparato muscolo scheletrico, anatomia viscerale) e corsi riguardanti la materia osteopatica (tecniche articolatorie, tecniche osteopatiche specifiche, principi di osteopatia viscerale, strutturale e cranio-sacrale).
Diploma in Osteopatia DO (progetto di tesi:’’Valutazione dell’efficacia del trattamento osteopatico in pazienti affetti da cervicalgia cronica attraverso due questionari: qualità della vita EQ-5D e VAS’’)
BCOM British college of osteopathic Medicine – London
BSc (Hons) Osteopathy Conversion Degree (corso di conversione del diploma di osteopatia italiano)
Qualifica conseguita
Bachelor Science of Osteopathy Honours Degree
(research project:’’The efficacy of OMT in patients with chronic neck pain evaluated with neck disability index and VAS’’)
SIOP Scuola Italiana Osteopatia Pediatrica e Meyer – Firenze
Principali materie
Osteopatia e Neuroscienze con tirocinio clinico osservazionale e pratico presso ospedale pediatrico Meyer
Collabora e riceve presso:
IlCorpoMente, studio polispecialistico (fisioterapista, osteopata, nutrizionista, psicologa) sito a Gussago (Bs)
studio medico dentistico Dott. Catalano sito a Brescia
Ecoachy Lab, studio di analisi della forma fisica sito a Lecco
www.valentinavavassoriosteopata.com
Federica Ronca – Ostetrica
Dopo la frequenza del corso di Ostetricia della facoltà di Medicina a Brescia, svolge il tirocinio clinico in varie strutture del Bresciano dove può sperimentare diversi modelli di assistenza, tutti decisamente medicalizzati. Le personali ricerche la inducono a trovare un approccio diverso alla gravidanza e dato che la realtà italiana non le dà soddisfazione, si trasferisce in Inghilterra dove lavora presso due strutture. E’ a Londra che viene in contatto con lo Yoga dedicandosi inizialmente alla pratica dell’Hata e del Vinyasa, per poi spostarsi sulla pratica del Dharma Mittra con Mark Kahn. Alla ricerca di un posto per poter praticare quando si trova in Italia trova in Studio Yoga le persone che condividono la passione per lo yoga e con cui condividere percorsi di vita ed esperienze.
Sandra Perini – Psicologa e naturopata
Psicologa e psicoterapeuta della coppia e della famiglia.
Naturopata e Aromaterapeuta
Iscrizione Master Yoga in gravidanza
e domanda di affiliazione socio ASD Studio Yoga Evoluzione Olistica e Tesseramento CSEN